Annuario della Scuola Archeologica di Atene e delle Missioni Italiane in Oriente, Supplemento 11. Ritratti privati greci nellEgitto tolemaico
Edizioni All'Insegna del Giglio/ Periodici
Testo Italiano e Inglese.
Borgo San Lorenzo, 2022; br., pp. 244, ill. b/n e col., cm 21x31.
(Annuario della Scuola Archeologica di Atene e delle Missioni Italiane in Oriente. Supplemento. 11. 2022).
collana: Annuario della Scuola Archeologica di Atene e delle Missioni Italiane in Oriente. Supplemento
ISBN: 960-9559-30-1
- EAN13: 9789609559300
Soggetto: Saggi e Studi sull'antichità
Periodo: 0-1000 (0-XI) Antico
Testo in:
Peso: 1.15 kg
In questo volume non si intende delineare un quadro esaustivo della ritrattistica privata nellEgitto lagide, né tantomeno risolvere le innumerevoli questioni che largomento solleva, ma si vuole soltanto tentare una messa a punto preliminare del problema, nonché avanzare spunti di riflessione e prospettive di ricerca, che sono ampiamente suscettibili di futuri, auspicabili approfondimenti. I limiti cronologici dellindagine coincidono con la durata del regno e si estendono pertanto dal 331 a.C., anno della fondazione di Alessandria, al 30 a.C., anno della conquista dellEgitto da parte di Ottaviano. Il tema viene affrontato secondo unottica globale, facendo convergere nella discussione il maggior numero di dati possibili, ricavati tanto dalle fonti scritte che dalle fonti monumentali. Il testo si compone di quattro capitoli che sono fra loro strettamente complementari. Nel primo sono riportati, tradotti e discussi i passi degli autori antichi riguardanti ritratti, scolpiti e dipinti, che si trovavano in Egitto, esclusivamente, come si vedrà, ad Alessandria. Il secondo capitolo consta di un catalogo comprendente 33 iscrizioni, onorarie, votive e funerarie, incise su basi di statue, stele e lastre, di ciascuna delle quali si trascrive il testo greco, che viene corredato dalla traduzione e da un commento. La raccolta è frutto dello spoglio sistematico dei corpora epigrafici relativi allEgitto tolemaico e segue unorganizzazione geografica, basata sulla provenienza delle epigrafi. Quando non diversamente indicato, le traduzioni dei testi letterari ed epigrafici sono di chi scrive. Nel terzo capitolo si passano in rassegna alcune statue, per lo più frammentarie, e una serie di teste, riconoscibili con buona probabilità come ritratti, che sono selezionate allo scopo di esemplificare le differenti tipologie ritrattistiche documentate nel regno lagide. In un capitolo conclusivo si cerca di tirare le somme di quanto è emerso dalle analisi parziali, mettendo a confronto le informazioni ricavate dal vaglio dei testi scritti con quanto è scaturito dallesame dei monumenti, al fine di cogliere la portata, le caratteristiche, le linee di tendenza, i nessi con la tradizione locale e con il restante mondo ellenistico della ritrattistica privata di stile greco in Egitto. In questa fase si è deciso di circoscrivere la ricerca alle testimonianze provenienti dallEgitto, senza prendere in considerazione la documentazione relativa ai territori soggetti al dominio lagide o rientranti nella sfera dinfluenza del regno, dove generalmente prevalgono città di antica fondazione greca, che sono partecipi di una dimensione politica, sociale, religiosa e culturale radicalmente diversa da quella dellEgitto, un paese connotato da una scarsissima presenza di poleis e caratterizzato dalla convivenza, in un fecondo rapporto ora di contrapposizione, ora di osmosi, tra le consuetudini elleniche e la millenaria tradizione faraonica.
Infine una precisazione di natura terminologica. Come è noto, è in corso un vivace dibattito sul significato dellaggettivo privato e sulla legittimità del suo utilizzo in riferimento a termini come ritratto, ritrattistica, statuaria e simili. Nel nostro caso, luso dellaggettivo in senso proprio si rivela fuorviante, perché, non essendo quasi mai noti i contesti di rinvenimento, non sappiamo se un ritratto fosse destinato allesposizione in un ambito pubblico o privato. In questa sede laggettivo è quindi utilizzato in maniera convenzionale, nellaccezione di non regale, per designare una scultura che rappresenta un individuo non appartenente alla famiglia reale.